Il progetto
Il progetto prende le mosse dalle collaborazioni sviluppate nel contesto veneziano da Fablab Venezia ed enti, professionisti e altre realtà aziendali, e mira a diventare una piattaforma di dialogo nazionale e sovranazionale tra operatori ed enti per affiancare i sistemi tradizionali di tutela, valorizzazione e produzione dell’arte e del patrimonio con nuove soluzioni di valore.
La rete è gestita da Prossimi, un’ Impresa Sociale che ha tra le sue mission lo sviluppo di progetti per la valorizzazione dei patrimoni e la riduzione del digital divide a vantaggio di cittadini e lavoratori.
La vincita, nel 2020, del Bando Nazionale di sviluppo per l’Area di Crisi Complessa di Venezia (Dgr 204/2019), è diventata l’occasione per strutturare un piano di ricerca applicata in collaborazione con le Università locali e sviluppare la rete. Il bando si è concluso nel 2021.
Progettiamo soluzioni innovative per esigenze di digitalizzazione, restauro, movimentazione del patrimonio, e per la realizzazione di progetti artistici.
Reinventiamo i tradizionali processi produttivi e traduciamo il pensiero artistico in oggetto.
Contattaci
Contattaci


Re-Art è stato finanziato nell'ambito del Bando per Area di Crisi Industriale Complessa di Venezia (Dgr. 204/2019) con il progetto "Digital Tools for Venetian Heritage".
info@re-art.eu |+39 347 0088 463 | instagram | facebook | newsletter
Re-Art è un progetto gestito da Prossimi Impresa Sociale - prossimi-ets.it
Prossimi srl Impresa Sociale ETS, via delle industrie 9 - 30175 Venezia - P.I:04678280274

Re-Art è stato finanziato nell'ambito del Bando per Area di Crisi Industriale Complessa di Venezia (Dgr. 204/2019) con il progetto "Digital Tools for Venetian Heritage".

Re-Art è un progetto gestito da Prossimi Impresa Sociale - prossimi-ets.it
Prossimi srl Impresa Sociale ETS, via delle industrie 9 - 30175 Venezia
P.I:04678280274