Blog
Blog
Il piano triennale per la digitalizzazione e l’innovazione dei Musei: il cambio di paradigma necessario
Credit: Courtesy www.musei.beniculturali.it Nel 2019 la Direzione generale Musei del MiBAC ha pubblicato la prima stesura di un documento programmatico, nato con lo scopo di informare e indirizzare...
Fabbricazione digitale per le installazioni contemporanee
Credit: Courtesy Mobile Design Agency Da diversi anni i progettisti più visionari hanno iniziato a sperimentare l’uso della fabbricazione digitale applicata all’architettura, trovando negli...
Fabbricazione digitale per la scenografia
Credit: Courtesy www.dbt.arch.ethz.ch Il settore degli allestimenti teatrali è forse tra quelli meno coinvolti nel processo di digitalizzazione. La natura estemporanea dello spettacolo teatrale,...
L’arte di Quayola
Credit: Courtesy Davide Quayola "For me something classical, it is something timeless, and perhaps, also contemporary" Davide Quagliola in arte Quayola è uno degli artisti contemporanei italiani...
Il braccio robotico per il marmo di Carrara
Robot antropomorfo per lavorare il marmo. Digital Stone Project è un'organizzazione americana senza scopo di lucro che promuove l'adozione delle tecnologie di fabbricazione digitale per l'arte e...
Physical Data Visualization, l’arte di raccontare il dato
Le tecnologie avanzate consentono oggi di superare la rappresentazione grafica bidimensionale e restituire in forma tridimensionale dati che, normalmente, sarebbero poco comprensibili, (ad esempio...
Victoria&Albert, GOSH Arts Programme
Victoria&Albert Museum di Londra ha aderito a GOSH Arts ( il programma artistico del Great Ormond Street Hospital) portando l'arte negli ospedali: i giovani malati hanno sperimentato con la...
Digitalizzazione degli archivi e Open Access
La digitalizzazione degli archivi museali è stata a lungo, nel nostro paese, una possibilità poco esplorata, per ragioni di ordine tecnico, vista la mole del patrimonio, e per la resistenza, in...
Re-Art è stato finanziato dal Fondo Sociale Europeo nell'ambito del Bando per Area di Crisi Industriale Complessa di Venezia (Dgr. 204/2019) con il progetto di Fablab Venezia "Digital Tools for Venetian Heritage" cod. 7076-0001-204-2019.
info@re-art.eu |+39 347 0088 463 | instagram | facebook | newsletter
Dal 2022 Re-Art è un progetto gestito da Prossimi Impresa Sociale - prossimi-ets.it
Prossimi srl Impresa Sociale ETS, via delle industrie 9 - 30175 Venezia - P.I:04678280274
Re-Art è stato finanziato nell'ambito del Bando per Area di Crisi Industriale Complessa di Venezia (Dgr. 204/2019) con il progetto "Digital Tools for Venetian Heritage".
Re-Art è un progetto gestito da Prossimi Impresa Sociale - prossimi-ets.it
Prossimi srl Impresa Sociale ETS, via delle industrie 9 - 30175 Venezia
P.I:04678280274