Le mani del crocifisso ligneo del XIII secolo – Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo Fossò – 2019
Credits
Progetto ed esecuzione del restauro: Giorgia Busetto, Sara Grinzato
Direzione lavori: Monica Pregnolato – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
Il grande crocifisso ligneo del XIII secolo, ospitato nella Chiesa parrocchiale di Fossò, è stato riportato allo splendore originale attraverso un percorso complesso di restauro.
In collaborazione con le restauratrici, abbiamo realizzato le nuove mani della scultura: le originali erano andate perdute ed erano state sostituite nel Novecento con una coppia di arti troppo stilizzati e non in armonia con il resto dell’opera.
Le mani sono state modellate a partire dalle indicazioni degli esperti e da immagini di opere della stessa epoca; sono poi state stampate in 3d per valutarne le forme e le proporzioni e infine fresate a partire da blocchi di legno di tiglio, utilizzando il nostro braccio robotico.
leggi l’articolo su Academia
✔ Scansione a luce strutturata e fotogrammetrica
✔ Modellazione solida Rhinoceros
✔ Fresa con braccio robotico


Re-Art è stato finanziato dal Fondo Sociale Europeo nell'ambito del Bando per Area di Crisi Industriale Complessa di Venezia (Dgr. 204/2019) con il progetto di Fablab Venezia "Digital Tools for Venetian Heritage" cod. 7076-0001-204-2019.
info@re-art.eu |+39 347 0088 463 | instagram | facebook | newsletter
Dal 2022 Re-Art è un progetto gestito da Prossimi Impresa Sociale - prossimi-ets.it
Prossimi srl Impresa Sociale ETS, via delle industrie 9 - 30175 Venezia - P.I:04678280274

Re-Art è stato finanziato nell'ambito del Bando per Area di Crisi Industriale Complessa di Venezia (Dgr. 204/2019) con il progetto "Digital Tools for Venetian Heritage".

Re-Art è un progetto gestito da Prossimi Impresa Sociale - prossimi-ets.it
Prossimi srl Impresa Sociale ETS, via delle industrie 9 - 30175 Venezia
P.I:04678280274